Obbiettivi della moderna crittografia
Lo Advanced Encryption Standard (AES) è considerato un moderno algoritmo "indecifrabile" (vedere anche l'excursus sottostante). AES è approvato negli USA perfino per i documenti ufficiali con il massimo livello di sicurezza.
Lo European research project NESSIE (New European Schemes for Signatures, Integrity and Encryption) (nuovi schemi europei per le firme, l'integrità e la crittografia), che ha lo scopo di effettuare una selezione dei processi di cifratura verificati disponibili per gli affari ed il governo, ha anche esplicitamente raccomandato l'AES. E questo perché AES adempie affidabilmente gli scopi della moderna crittografia:
- Confidenziale: Solo alle persone autorizzate è permesso leggere i dati od i messaggi o ad ottenere informazioni concernenti il loro contenuto
- Protezione dai cambiamenti: Il destinatario dei dati o messaggi può verificare se hanno subito cambiamenti da quando essi sono stati generati
- Protezione da falsificazioni: Deve essere possibile identificare senza alcuna ambiguità il creatore od il mittente dei dati o messaggi unambiguously
- Natura vincolante: Il creatore o mittente dei dati o messaggi non deve essere in grado di contestare di non essere la sorgente dei dati o messaggi.