Battute di arresto
La struttura della bilancia per serbatoi si basa su celle di carico, le quali consentono una traslazione esse stesse o mediante gli appropriati accessori di montaggio. In funzione del loro principio meccanico, gli accessori di montaggio sono in qualche misura autocentranti od autoripristinanti. Ciò rende necessario l'impiego di una battuta meccanica di arresto alla distanza del massimo spostamento laterale permesso. In tal caso si sono dimostrati efficaci le battute angolari di arresto ed i cuscinetti di gomma.

Battute di arresto
Dispositivi antiribaltamento
Se il baricentro del serbatoio è sopra i punti di supporto e non si possono escludere gli effetti del vento o di altre forze esterne, il serbatoio deve essere assicurato contro il sollevamento od il ribaltamento.
Ciò può essere ottenuto con arresti su un secondo livello o da apposti dispositivi antiribaltamento. Ad esempio, si può implementare un dispositivo antiribaltamento mediante una barra filettata verticale posta nella vicinanza dei punti di supporto. Dal lato del serbatoio, la barra filettata è guidata senza contatto in un foro della staffa. La massima distanza fra il supporto e la staffa del serbatoio è regolata dai controdadi della barra filettata. Il diametro del foro nella staffa del serbatoio consente anche di determinare il massimo movimento laterale permesso.

Dispositivo antiribaltamento
Tiranti
Utilizzando supporti non autoallineanti, si consigliano dei tiranti per vincolare il serbatoio. I tiranti devono essere dimensionati ed allineati in modo tale che contrastino le forze agenti dall'esterno, ma che applichino la minima forza possibile in opposizione al movimento del serbatoio nel senso di misura.
Per i tiranti si sono dimostrate efficaci le seguenti forme:
Funi di tensionamento:
Le funi di tensionamento non trasferiscono alcuna forza in direzione verticale, risultando così eccellenti per prevenire derivazioni (shunt) indesiderate delle forze.

Fune di tensionamento
Tiranti a barra tonda:
I tiranti tondi sono soggetti a carico in trazione nella direzione longitudinale per forze orizzontali.
Pertanto, per garantire il completo vincolamento occorrono due tiranti tondi per ciascun asse.

Tirante a barra tonda
Tiranti a barra piatta:
Con i tiranti piatti lo spostamento orizzontale che viene ricevuto è convertito in una forza longitudinale. La deflessione verticale causa un momento flettente e provoca la derivazione della forza (shunt). Tuttavia, poiché il tirante piatto si piega nella sua direzione di flessione, gli effetti sono relativamente minori perfino nel caso di torsione delle grandi sezioni trasversali e con bloccaggio ad ambedue le estremità. È essenziale tener conto delle derivazioni della forza che si verificano quando si effettua l'aggiustamento.

Tirante a barra piatta
Nel caso di eccitazione dinamica del sistema di pesatura, si consiglia particolarmente un bloccaggio simmetrico con viti di serraggio (sopra e sotto), in modo che la freccia di flessione resti la stessa anche sotto caricamento ripetuto.
Tiranti a bulloni:
I tiranti a bulloni provocano derivazioni molto basse delle forze in direzione verticale. Tuttavia, anche inclinazioni molto piccole dei tiranti possono provocare effetti di serraggio e pertanto forze di frizione, le quali comportano derivazioni verticali della forza. Ne consegue che il montaggio richiede un accurato lavoro di allineamento. Inoltre, gli ancoraggi del serbatoio devono essere effettuati in modo tale che gli spostamenti che si verificano non possano causare l'inclinazione dei tiranti.

Tirante a bulloni
Tiranti con golfari alle estremità:
I tiranti con golfari alle estremità si comportano in modo simile a quelli a bulloni ma, grazie al cuscinetto dei golfari libero di muoversi in ogni direzione, si evita l'effetto di inclinazione. A prescindere dall'allineamento orizzontale dei tiranti richiesto durante l'installazione, i tiranti con golfari alle estremità sono insensibili alle tolleranze di fabbricazione e d'installazione della struttura del serbatoio.
Per evitare il pericolo di grippaggio delle articolazioni nel caso di impiego all'aperto, i cuscinetti dei golfari devono essere adeguatamente protetti.
[image missing]
Tirante con golfari alle estremità
A differenza di quanto mostrato nella soprastante figura, nella posizione di montaggio definitiva i due golfari devono risultare sfasati di 90 ° fra loro.