I sistemi di estensimetri ottici HBM (Fig.3) furono dapprima usati per effettuare le prove strutturali sul progetto di ali canard della ATD, applicando dei carichi variabili mediante un attuatore idraulico. Uno degli obiettivi del progetto era di monitorare gli effetti dei danni da impatto sulle ali canard, usando estensimetri ottici a 18 canali (Fig.4). I ricercatori stanno inoltre sviluppando un Health Monitoring System (HMS) (sistema di monitoraggio strutturale) per le nuove struttura alari, utilizzando gli estensimetri ottici.
[image missing]
Fig.4: Esempio di monitoraggio del livello e dell'ubicazione dell'impatto
La decisione di utilizzare gli estensimetri ottici al posto di dispositivi meccanici, fu presa per minimizzare la possibilità di qualsiasi rischio di esplosione, garantendo nel contempo che il conseguente effetto elettromagnetico (EME) non avesse alcun'influenza sui risultati. Furono distribuiti complessivamente 20 estensimetri ottici sull'ala per assicurare la necessaria copertura per il calcolo delle sollecitazioni (Fig.5).
[image missing]
Fig.5: Indicatore del monitoraggio dei valori di deformazione e raffigurazione della deformazione stimata coi risultati pre-FEA
I ricercatori che lavoravano al progetto furono in grado di risparmiare una notevole quantità di tempo installando gli estensimetri ottici con i patch della HBM, rispetto al tempo necessario per l'installazione degli estensimetri meccanici standard. Gli estensimetri ottici sono idonei ad effettuare sia prove statiche che dinamiche sulla struttura.
Inoltre, i ricercatori impiegarono l'MGCplus HBM insieme a tre interrogatori per estensimetri ottici DI410 HBM. Quest'ultimi sono strumenti a 4 canali con velocità di fino a 1.000 misurazioni /s. Furono impiegati anche due multiplexer M416 per collegare fino a 320 punti di misura ottici, in modo da ottenere misurazioni in tempo reale perfettamente sincronizzate. L'acquisizione e l'analisi dei dati è stata effettuata con il software HBM catman Enterprise connesso a tutta la strumentazione.