Creazione del canale di calcolo
Creare il nuovo canale di calcolo “rotation synchronous filter” nella categoria Analysis.

Aggiustamento dei parametri
- Filter input (Ingresso filtro): Qui assegnare il segnale da filtrare.
- Shaft Angle Input (Ingresso angolo dell'albero): Qui assegnare il segnale del sensore dell'angolo di rotazione. Il valore misurato deve essere compreso fra 0° e 360°.
- Window Width (Larghezza finestra): Specificare il campo per calcolare la media mobile. L'ampiezza deve essere compresa fra 30° e 720°. L'impostazione presunta è 180°. Il rapporto fra la larghezza della finestra e la risoluzione deve essere inferiore a 180.
La larghezza della finestra è facilmente determinabile in modo sperimentale proiettando il tempo del periodo del disturbo sull'angolo di rotazione (vedere schermata). In questo esempio, il disturbo periodico capita ogni 720°.

- Minimum Speed (Velocità minima): Viene applicata questa velocità rotazionale virtuale quando quella effettiva è inferiore alla minima velocità di rotazione specificata.
- Resolution (Risoluzione): Questo valore determina la frequenza (quanti gradi ogni volta) con cui viene calcolata una nuova media. Notare che la massima velocità di rotazione ammessa dipende da questo valore, perché la velocità di calcolo è determinata dalla cadenza di aggiornamento generale.
Il valore teorico viene derivato da:
Massima velocità rotazionale = Risoluzione * cadenza di aggiornamento generale / 6.
Nella pratica si dovranno usare valori la cui entità sia compresa solo fra il 10 ed il 20 % di questa massima velocità rotazionale teorica ammessa.
Risoluzione | Massima velocità rotazionale teorica alla cadenza di aggiornamento generale di 19.200 Hz | Massima velocità rotazionale teorica alla cadenza di aggiornamento generale di 38.400 Hz |
1° | 3.200 giri/minuto | 6.400 giri/minuto |
2° | 6.400 giri/minuto | 12.800 giri/minuto |
4° | 12.800 giri/minuto | 25.600 giri/minuto |
6° | 19.200 giri/minuto | 38.400 giri/minuto |
8° | 25.600 giri/minuto | 51.200 giri/minuto |
A seconda della larghezza della finestra vengono soppressi i seguenti multipli della velocità rotazionale:
Larghezza finestra | Multipli |
90° | 4, 8, 12, … |
120° | 3, 6, 9, … |
180° | 2, 4, 6, … |
360° | 1, 2, 3, … |
720° | 0, 5, 1, 1, 5, … |
Nota: Se uno dei segnali sorgente non è valido, anche il corrispondente segnale di uscita sarà non valido.
Il CASMA in azione
Segnale di coppia non filtrato (rosso), segnale di coppia filtrato usando il CASMA (verde).
Si nota chiaramente che con il filtro CASMA si ottiene l'eccellente stabilizzazione delle misurazioni della coppia in correlazione alla velocità del motore, la quale varia col trascorrere del tempo. Tanto maggiore è la larghezza di questo filtro, tanto migliori sono i risultati.