Queste istruzioni descrivono come creare una finestra di tolleranza nel PMX utilizzabile, ad esempio, per prove prestazionali dei componenti. Si possono usare contemporaneamente numerose finestre di tolleranza. In linea di principio, i limiti della finestra di tolleranza nonché le condizioni di Start e Stop possono essere definiti staticamente od usando segnali variabili nel software del PLC o PC. Questi parametri possono essere cambiati nella fase di esecuzione (Runtime) ottenendo così finestre di misura “dinamiche”.
In questo particolare esempio, la finestra di tolleranza viene attivata da un encoder rotativo durante la misurazione di una forza. Quando l'angolo di rotazione raggiunge il valore di 90° parte la finestra. Tornando indietro di 180° al valore di -90° (o 270°), la misurazione si arresta.
I limiti superiore ed inferiore della finestra sono definiti ciascuno da una costante; tuttavia è possibile anche un valore variabile. Se durante la corsa viene superato il limite superiore od inferiore, viene settato un flag di segnalazione. Inoltre, all'interno della finestra è possibile mostrare svariati valori di misura.
Tutti questi valori ed i flag possono essere ulteriormente elaborati mediante le interfacce analogiche / digitali, oltre che tramite Ethernet ed i bus di campo (field bus). Ciò consente l'automazione dei compiti di prova.