Sono il cuore delle nostre infrastrutture - nelle grandi città, in montagna, sott'acqua: le gallerie rendono possibili i collegamenti, accorciano le distanze. Ma quanto sono sicure?
I sistemi di monitoraggio attualmente impiegati consentono di monitorare in modo affidabile le condizioni delle gallerie. In questo contesto, la tecnologia della fibra ottica a reticolo di Bragg svolge un ruolo molto importante.
Le deformazioni meccaniche nelle gallerie possono rappresentare un significativo grado di rischio. Soprattutto durante i lavori di costruzione, sia sulla galleria stessa che nelle immediate vicinanze, è fondamentale verificare rapidamente e con affidabilità la stabilità della struttura.
Nella scelta della tecnologia dei sensori da usare per il monitoraggio delle gallerie è necessario porsi una serie di domande:
- I sensori saranno in grado di fornire i segnali richiesti con i ritmi previsti, sia a breve che a lungo termine, per più anni?
- Solitamente nelle gallerie vengono impiegati cavi lunghi, pertanto la qualità del segnale di misurazione deve essere garantita su lunghe distanze.
- Il sistema di monitoraggio può essere installato senza incidere sul traffico nella galleria?
- E, ovviamente, la domanda fondamentale: Quali sono le quantità misurate e i modelli alla base del rilevamento in grado, ad esempio, di far scattare un allarme in caso di problemi?
La tecnologia dei sensori ottici basata sulla fibra ottica a reticolo di Bragg negli ultimi anni si è imposta come una valida alternativa ai sistemi di monitoraggio convenzionali, in quanto offre una risposta a tutte queste domande.