L’analitica e le altre tecnologie di Big Data sono considerate il cervello dell’IIOT, mentre i sistemi di trasduttori costituiscono il suo sistema nervoso, in quanto raccolgono continuamente informazioni e trasmettono i dati ai centri di elaborazione. I sistemi internet industriali dipendono dai sensori per ottenere informazioni precise necessarie per misurare pressione, temperatura, volume, direzione e altri parametri.
Attualmente, il ruolo dell’automazione e dell’apprendimento automatico nelle tecnologie industriali del futuro è al centro dell’attenzione. Tuttavia, gli avanzamenti in ambito software sono in grado di offrire solo funzioni limitate se non vengono affiancati da una tecnologia di sensori all’avanguardia.
Consideriamo i seguenti esempi di tecnologia dei trasduttori industriale:
- Temperatura – I sensori usati per misurare la temperatura sono di diversi tipi. I due principali sono il tipo a contatto e il tipo senza contatto. Queste categorie si dividono a loro volta in sensori di temperatura meccanica, sensori di temperatura elettrici, termocoppie, termometri a resistenza e sensori con protezione in gomma siliconica. Questi sensori vengono utilizzati per la manutenzione dei sistemi sensibili alla temperatura.
- Forza – La tecnologia degli estensimetri consente di misurare la forza in modo rapido e preciso. Gli estensimetri misurano la deformazione degli oggetti e convertono l’impatto meccanico in variazione della resistenza elettrica.
- Coppia – Gli estensimetri usati per misurare la coppia sono simili a quelli per misurare la forza. Molti di essi misurano contemporaneamente anche la forza di rotazione in modo tale da permettere di calcolare anche la potenza meccanica