La mobilità elettrica aprirà una nuova era nel settore dei test di durata strutturale. Per soddisfare la richiesta di range, energia e convenienza serviranno nuovi concetti di materiali e nuovi approcci strutturali.
I materiali ibridi coniugheranno le caratteristiche delle leghe, dei materiali compositi e di altri materiali usati oggi, generando nuove caratteristiche che oggi ci sembrano impossibili, come la combinazione tra bassa viscosità e matrice metallica di alta tensione. I materiali ibridi aiuteranno a costruire strutture adattabili sia a livello microscopico che macroscopico. Traendo ispirazione dalla creatività infinita della natura, si raggiungeranno nuovi livelli di rigidità, aerodinamica, ecc.
La manifattura additiva sta cambiando la mentalità di un’intera generazione di ingegneri, dal concetto di “funzione che segue la forma” alla “forma che segue la funzione”. Usando solo una frazione del materiale necessario con altre applicazioni, si ottengono prestazioni uguali o superiori. La composizione complessa e altamente anisotropica di questi materiali e strutture, insieme ai nuovi metodi di fabbricazione, richiederanno tante simulazioni e test per garantire la durata.
Sinceratevi di scegliere il miglior partner che aiuti i vostri ingegneri ad affrontare queste sfide, iniziando dall'acquisizione dei dati reali di carico come input per il test. Trasferite queste conoscenze sul primo prototipo, scegliendo gli estensimetri giusti e l’hardware e il software di acquisizione dati più adatti per acquisire dati solidi. È questo il DNA di HBM.