Monitoraggio dei ponti tramite la tecnologia di misura HBM
Una soluzione di monitoraggio con 472 sensori consente un controllo a lungo termine delle prestazioni del ponte
Il ponte Žeželj Bridge era un ponte ad arco sul Danubio destinato al traffico su ruote e rotaie a Novi Sad, in Serbia. Fu costruito nel 1961 da un famoso ingegnere civile, Branko Žeželj. A quell’epoca, si trattava della prima costruzione realizzata in cemento pretensionato, quindi in molti nutrivano dubbi riguardo alla durata della stessa. Per dare delle rassicurazioni, Branko passò su una barca a remi sotto il ponte durante le prove di carico.
Tuttavia, durante i bombardamenti NATO del 1999, il ponte fu7 bombardato 12 volte e alla fine, dopo diversi attacchi diretti, fu distrutto il 23 aprile 1999. Fu l’ultimo ponte di Novi Sadi a crollare durante la spedizione NATO “Operazione Forza Alleata”.
Un nuovo ponte che collega persone, paesi ed economie
Attualmente, è in fase di ricostruzione un nuovo Ponte Žeželj; il termine dei lavori è previsto per la fine del 2017. Il design sarà molto simile a quello del ponte precedente, mentre ci saranno delle differenze per quanto riguarda il materiale, che sarà costituito da archi in acciaio. Sarà lungo 474 m e avrà due binari ferroviari per il traffico internazionale oltre a due corsie per il traffico su strada e due piste ciclabili e pedonali.
L’Unione Europea finanzia questo progetto in quando si tratta di una linea di trasporto fondamentale per gli Stati dei Balcani e l’UE.